6 consigli per una dieta equilibrata e sana: ecco cosa includere

Mantenere una dieta sana è essenziale per poter usufruire di una salute più efficace, maggiormente resistente alle malattie, in quanto il connubio cibo = salute è oramai stato ampiamente dimostrato dalla scienza, condizione che riguarda l’intera quotidianità, indifferentemente dalla nostra giornata tipo, ma anche dalla nostra condizione attuale di salute.

Esistono infatti numerosi consigli generici che servono esattamente a faarci concepire un’opera di responsabilizzazione in merito, in quanto in condizioni e fabbisogni diversi sono concetti applicabili per tutti e da tutti, senza una particolare predisposizione o tendenza.
Affrontiamo in poche righe quali sono gli elementi da includere per una dieta sana.

Cosa serve all’organismo

Tutti gli elementi commestibili presenti nei cibi sono utili nelle giuste dosi e quindi quantità: leggiamo ed ascoltiamo spesso le parole legate alla dieta equilibrata ma non è sempre chiaro cosa questo possa voler dire. La tradizionale piramide alimentare è un concetto facile da apprendere esteticamente parlando e rende l’idea ponendo alla base alcuni elementi che non dovrebbero mai mancare giornalmente.

Circa il 40 % del fabbisogno giornaliero dal cibo dovrebbe essere contenuto da varie forme di carboidrati di cui almeno la metà circa carboidrati non troppo raffinati quindi di tipo “grezzo” o intergrale. Tra il 15 ed il 20 % è il fabbisogno di proteine, condizione che può aumentare sensibilmente in caso di regime alimentare di tipo agonistico oppure sportivo. Infine il restante in percentuale è identificato in grassi “buoni” e zuccheri in quantità limitate.

I cibi da introdurre

Per una dieta equilibrata conviene quindi investire molto sugli elementi che sono facili da “assorbire” da parte dell’organismo. In particolare i legumi e le verdure che oltre a contenere carboidrati “buoni” presentano anche fibre in quantità. Al secondo posto tra gli alimenti da introdurre vi è la frutta, diversificandola il più possibile tra i generi.

  • Almeno una porzione di frutta fresca da alternare con quella secca, naturalmente non trattata, salata o addolcita
  • La frutta secca in particolare presenta anche i grassi buoni che sono presenti in quantità in altri cibi

La carne rossa può essere assolutamente introdotta ma non giornalmente, meglio alternarla con la carne bianca che è più digeribile della rossa, tuttavia meglio non consumare carne oltre le 3 volte a settimana. Ridurre il consumo di elementi processati come i salumi e formaggi stagionati fino a considerarli un’eccezione, diversamente dai formaggi magri. Introdurre nella dieta anche l’olio EVO che contiene i grassi Omega 3 e 6, fondamentali per l’organismo.

Idratarsi a sufficienza identifica un elemento spesso sottovalutato ma fondamentale per una buona salute, specialmente in estate: acquisire l’abitudine di bere almeno 1.6 litri al giorno in inverno fino a 2 in estate, iniziando dal mattino e non solo quando sopraggiunge lo stimolo della sete garantisce un corretto funzionamento di ogni elemento del metabolismo.

Lascia un commento